L'interfaccia AS-i è un sistema di controllo remoto in campo che permette di interconnettere una rete di attuatori e di sensori (proximity) con un dispositivo di comando di gerarchia superiore (master).
Per disporre di una rete AS-i sono necessari; una fonte di alimentazione, uno o più moduli maestri (o gestori), cavo bus (cavo preformato) e il C-TOP preparato per AS-i (scheda speciale per AS-i, cavo di collegamento a C-TOP con presa Vampiro oltre che una presa tipo Vampiro).
Mediante la fonte di alimentazione si fornisce la tensione al bus di campo di AS-i.
Con il modulo maestro si controllano i dispositivi sensori e le elettrovalvole che sono collegate nella linea.
Ogni master (modulo maestro) invia le informazioni al PLC e inoltre può controllare fiano a 62 punti finali (62 C-TOP).
L'interconnessione si realizza attraverso un cavo preformato. Il cavo preformato serve sia per la trasmissione di informazioni come per l'alimentazione elettrica delle elettrovalvole e dei sensori di prossimità. La testata C-TOP versione AS-i sempre si deve installare con sensori induttivi e corrente continua a 24V.
La presa vampiro di ogni C-TOP o valvola si collega al cavo preformato e cavi bus attraverso una connessione per pressione senza la necessità di inviare i vai di ogni C-TOP fino al sistema di controllo.