Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sono un piano di riferimento per realizzare un futuro sostenibile per tutti e rappresentano una call to action universale per mettere fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e migliorare le vite e le prospettive delle persone in tutto il mondo.
Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale armonizzare tre elementi fondamentali: crescita economica, inclusione sociale e salvaguardia dell’ambiente. Questi elementi sono correlati tra loro e sono tutti essenziali per il benessere delle persone e della società.
Prevenire i problemi di salute con risorse e programmi che contribuiscano a ridurre le malattie e a migliorare la qualità della vita della popolazione.
L’obiettivo fissato da INOXPA rispetto a questo terzo OSS è incentivare uno stile di vita salutare attuando programmi di esercizio fisico e promuovendo una dieta sana.
A tal fine sono state svolte varie attività come il corso di “batchcooking” online, al quale hanno partecipato in totale 55 persone da tutta la Spagna, o le lezioni di Qi Gong organizzate a Banyoles, che hanno avuto un impatto positivo sulla salute dei partecipanti.
Sono stati organizzati anche un corso introduttivo al Nordic Walking e alcune uscite per perfezionare la tecnica. Inoltre, varie persone hanno accompagnato negli allenamenti il team INOXPA che ha partecipato all’evento Trailwalker Girona 2021, collaborando in modo indiretto alla realizzazione dell’OSS 6 - Acqua pulita e igiene.
Raggiungere l’uguaglianza di genere per mettere fine a tutte le forme di discriminazione garantendo pari opportunità e stessi diritti.
Per ottenere l’uguaglianza di genere e rendere protagoniste tutte le donne, INOXPA continuerà a lavorare per garantire che all’interno dell’azienda uomini e donne abbiano le stesse opportunità.
Nella prima fase è stato ideato e attuato un processo di selezione e promozione interna del personale, poi esteso a tutte le aziende e alle persone che partecipano a tali processi.
Inoltre, INOXPA sta realizzando il Piano per l’uguaglianza di genere di INOXPA S.A.U integrando nel programma gli uffici commerciali e l’impianto di Valencia.
Ridurre l'impatto ambientale tramite un cambiamento dei metodi di produzione e consumo di beni e risorse.
INOXPA usa per stampanti e fotocopiatrici fogli con etichetta ecologica UE (EU Ecolabel).
Per poter ottenere questa etichetta, la carta deve soddisfare alcuni criteri ecologici specifici che hanno come scopo ridurre lo sversamento di sostanze tossiche nell'acqua, oltre a ridurre i danni o i rischi ambientali correlati al consumo di energia e alle relative emissioni nell'atmosfera (cambiamento climatico, acidificazione, riduzione dello strato di ozono, esaurimento delle risorse non rinnovabili).
Evitare i danni o i rischi ambientali relativi all’utilizzo di prodotti chimici pericolosi, salvaguardando i boschi tramite l’uso di fibre riciclate o fibre vergini ottenute da boschi e terreni gestiti in modo sostenibile.
Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la formazione per adottare misure urgenti che contribuiscano a contrastare i cambiamenti climatici e i loro effetti.
La produzione di elettricità da combustibili fossili provoca l’emissione di gas serra, causa dei cambiamenti climatici.
INOXPA ha installato nella sua sede centrale due impianti per la produzione di energia fotoelettrica con una potenza totale di 235 kWp. Questo progetto consentirà all'azienda di ridurre le emissioni di gas serra.
Questo impianto a pannelli solari contribuisce ad aumentare considerevolmente la fornitura di energia rinnovabile all’interno delle fonti di energia, uno dei target dell’OSS 7.
Gli obiettivi si possono raggiungere solo con un impegno forte a favore di collaborazioni, sinergie e solidarietà.
INOXPA struttura il proprio impegno a realizzare i diversi obiettivi elaborando varie comunicazioni che richiamano la call to action.
È stato realizzato un trittico informativo in cui viene spiegato cosa sono gli OSS e viene illustrato l’impegno dell'azienda.
È stato elaborato anche un comunicato contenente diversi consigli da applicare a livello personale per ottenere un consumo sostenibile (risparmio di energia e acqua) e un’alimentazione adeguata, partendo da un impegno individuale.